Villa storica di lusso in vendita vicino al Mare Adriatico, Marche, San Benedetto del Tronto

Villa storica a 15 minuti dal mare

Marche - A un quarto d'ora dal mare | Villa Piccolomini Rif. X1IJ

Esclusiva villa con dependance, cappella privata, parco con piscina e terreno di oltre 8 ettari con uliveto

Trattative riservate

Dettagli e accessori

Piscina presente
  • Superficie: 2.103 mq
  • Camere: 11
  • Bagni: 15
  • Terreno: 8.6 ha
  • Condizioni: ottime
  • Classe: F
  • EPgl,nren 142.75
  • Appartamento per i domestici
  • Ascensore
  • Camino
  • Chiesa privata
  • Dependance per ospiti
  • Garage
  • Giardino all'italiana
  • Interni affrescati
  • Parco secolare

Contattaci

per informazioni e visite

+39 0743 220122

Vorrei visitare l'immobile
Ho letto l'informativa sul trattamento dei dati.

Distanze

Km 0.8

Centro più vicino

Km 4.5

Superstrada

Km 77

Aeroporto

Km 14

Mare  

Km 53

Lago   

Descrizione breve

Villa storica a 15 minuti dal mare con dependance ospiti, cappella privata, grandi ambienti openspace e casa del custode. Circondata da un terreno di circa 8,5 ettari, con piscina, giardino all'italiana, parco con agrumeto, bosco secolare e uliveto produttivo di circa 7,5 ettari. Superficie commerciale totale di 2.100 mq circa, con un totale di 11 camere da letto oltre alle zone giorno.

Mostra meno foto

Mostra più foto

 

3D Virtual Tour

 

Clicca qui per ricevere la password di accesso ai virtual Tours

 

 

 

 

 

 

 

 

Posizione geografica

Villa Piccolomini è posta a meno di 1 km da un piccolo borgo delle Marche, in posizione elevata e con vista sulla campagna fino al mare.


Ci troviamo a 15 minuti di auto dal Mare Adriatico e da San Benedetto del Trontorinomata meta balneare sulla Riviera delle Palme.

La proprietà è posta in posizione riservata e comodamente raggiungibile, ben collegata al mare e alle principali città della costa adriatica.

A meno di un'ora si trova il Parco Nazionale dei Monti Sibillini mentre gli aeroporti più vicini sono quelli di Ancona (110 km - un'ora di auto) e di Pescara (77 km - circa mezz'ora di auto). L'eliporto più vicino si trova ad appena 8 km dalla proprietà.

Descrizione dei fabbricati

Anche se le sue origini si perdono nel tempo, le prime notizie ufficiali della casa-fortezza da cui nasce Villa Piccolomini si hanno nella metà del 1300, quando la famiglia Tibaldeschi ottenne dal Vescovo di Ascoli Piceno, in enfiteusi perpetua, la proprietà immobiliare.

Teatro di eventi rimasti nella storia, come la congiura contro Papa Urbano VIII, la villa divenne dimora di alcune fra le più importanti famiglie del tempo, da quella del Cardinale Centini a quella Piccolomini, conoscendo fasi alterne di splendore e abbandono fino alla recente ristrutturazione.

“Hic secura quies, hic pax, hic gaudia vera” (“Quì è la quiete, qui è la pace, qui è la vera gioia”): questo motto, da secoli scolpito nella pietra sulla porta d’ingresso, accoglie il visitatore riassumendo la vera essenza di Villa Piccolomini.
Un luogo permeato dalla spiritualità, in cui l’animo si distende percependo le vibrazioni di una storia antica fatta tanto dai personaggi importanti che vissero in quelle mura, quanto dalle comparse, dalla gente comune, dai contadini che fino alla fine dell’800 erano soliti salire fino alla villa in occasione della fiera della “Perdonanza” che si svolgeva nei cortili e nei giardini della dimora.

 

I fabbricati si estendono per una superficie commerciale totale di circa 2.100 mq e comprendono la villa padronale, la cappella privata, la guest house, alcuni spazi "openspace" e l'abitazione per il custode, oltre a vari locali accessori e il garage.


Villa Padronale - 980 mq commerciali
23 vani - 4+1 camere - 7 bagni
La Villa padronale si sviluppa su tre livelli per totali 980 mq commerciali.

Piano terra: ospita la zona giorno composta da ingresso, studio, quattro sale, un’ampia cucina, la sala da pranzo, due bagni e la lavanderia con accesso alla cantina.

Primo piano: accoglie il piano nobile col salone affrescato di 50 mq e ulteriori sei sale alcune delle quali hanno restituito, durante il restauro, affreschi del XV, XVII e XIX secolo. I pavimenti del piano nobile sono quelli originali, in cotto fatto a mano, pazientemente restaurati e rimontati.

Sullo stesso livello è presente uno studio che disimpegna il bagno e permette l’accesso, attraverso un piccolo corridoio, direttamente al soppalco nella cappella (posta al piano terra del fabbricato che ospita la dependance).

Secondo piano: è completamente destinato a zona notte, con un salone centrale che disimpegna le quattro grandi camere, tutte con bagno privato inclusa la suite padronale, composta dalla camera, un’ampia sala guardaroba e spogliatoio e una sala da bagno con vasca e doccia.


Guest house e cappella privata - 486 mq commerciali + terrazzo di 28,5 mq
12 vani - 4 camere - 4 bagni
Perpendicolarmente alla Villa padronale si sviluppa l’ala centrale del complesso in cui troviamo un caratteristico edificio con grandi volte a mattoni che un tempo ospitava le scuderie e che oggi è divenuto un’affascinante abitazione indipendente per gli ospiti, con adiacente la cappella privata.

Piano terra: si compone di una sala di ingresso, un doppio salone a volta e una bella cucina.

L'ala sinistra del fabbricato ospita la cappella privata, ancora consacrata, con al suo interno un dipinto dell’Addolorata, datato 1873, dell’artista spagnolo Alejo de Vera, che fu anche direttore dell’Accademia Spagnola di Belle Arti di Roma. Dietro la cappella troviamo la sagrestia e un bagno.

Primo piano: è composto da un salone, un’ulteriore cucina e quattro camere (di cui due con soppalco) con tre bagni.

Salendo ancora si raggiunge uno splendido terrazzo ottimo come solarium.

 

Un’ulteriore ala con due fabbricati, che ospitano ampie "sale open-space" e la casa per il custode, ripiega ad angolo retto di fronte alla villa, proteggendo lo spazio della corte interna.

 

Aree espositive - 313,5 mq commerciali + portico 38 mq
4 vani - 2 bagni

Piano seminterrato: è qui che si trova la parte più antica del complesso rappresentata da due caratteristiche sale con originali volte a mattoni collegate a una grande cucina professionale, a servizio dello spazio esterno e della vicina piscina.

Piano superiore: con una fantastica sala di ben 148 mq con un grande camino in pietra, perfetta per esposizioni, mostre o come sala riunioni: realizzata su un'agile struttura in legno lamellare, è perfettamente integrata con l’antico edificio.

Esternamente, un porticato di 38 mq accompagna alla zona dedicata alla piscina, posta in posizione discreta e riservata, circondata da un tappeto erboso dominato da alte palme.

 

Casa per il custode e garage - 231,5 mq + portico 38 mq
7 vani - 3 camere - 2 bagni
Completa la proprietà una casa per il custode con soggiorno, cucina, tre camere e 2 bagni, con al piano terra un garage.

Nella proprietà troviamo inoltre un vano tecnico per la piscina di 37,5 mq commerciali, la legnaia con forno di 35 mq commerciali e un fabbricato per il ricovero dei cani di 20 mq commerciali.

 

La superficie è calcolata sulla base della superficie netta calpestabile comprensiva dei divisori interni e aumentata del 10% di incidenza per le pareti portanti.

Alla superficie totale va aggiunta la superficie dei portici e dei terrazzi che è conteggiata separatamente.

 

Stato e finiture

L'intera proprietà è stata oggetto di un importante intervento di restauro, eseguito con grande attenzione, che ha riportato all'originario splendore le antiche strutture nel rispetto della storia del luogo.

Tutte le rifiniture sono di eccellente livello.

Un importante lavoro è stato svolto nel recupero, ove possibile, e nel minuzioso restauro dei materiali originali, come a esempio lo splendido pavimento del piano nobile, che mantiene l'originale cotto fatto a mano.

Gli accessori e i rivestimenti dei bagni sono stati realizzati in marmo di Carrara, attraverso la lavorazione di un unico grande blocco caratterizzato da delicate venature dai toni caldi.

Gli affreschi originali dei soffitti sono stati restaurati, mentre altre sale sono state impreziosite con nuovi dipinti, eseguiti dal maestro William Xerra, e da mattonelle in ceramica policroma realizzate e dipinte a mano dall'artista Cleto Capponi, con motivi ispirati al Rinascimento e riferimenti alla vita contadina locale, con paesaggi ancora riconoscibili nella campagna circostante.

Camminando nel parco della proprietà si incontrano le sculture realizzate dal maestro Alfeo Stanga, stimato e apprezzato artista recentemente scomparso, che le realizzò durante un lungo soggiorno nella proprietà per lasciarsi ispirare dalla bellezza dei luoghi.

Spazi esterni

La villa si erge possente sulla cima del colle, abbracciata dall'antica cinta di mura di contenimento con contrafforti e circondata da circa 8 ettari di terreno privato, di cui circa 7,5 ettari con un uliveto produttivo delle varietà tenera ascolana (circa un quarto del numero totale delle piante), frantoio, moraiolo e leccino.
Alle spalle degli edifici troviamo un bosco secolare, attraversato dal lungo viale d’accesso e da ombrosi percorsi, mentre nel giardino botanico sono presenti più di 300 piante di agrumi pregiati, compresi oltre 100 Limoni Medicei (parte in vaso e parte in terra), e una lunga passeggiata con un viale con siepi di bosso intervallate con 250 alberi di limoni, aranci, mandarini, mandarini cinesi.
Il magnifico giardino all'italiana è circondato da esemplari unici di Cycas secolari, il palmeto conta più di un centinaio di esemplari di diverse tipologie e altezze e all'interno della proprietà sono presenti querce secolari e numerose altre specie di alberi preziosi e circa 300 cipressi pregiati.
La piscina, delle dimensioni di circa 20x4 metri, è rivestita in mosaico, con copertura invernale automatizzata ed è dotata di impianto per il riscaldamento dell'acqua.

Servizi e utenze

- Allaccio all'acquedotto comunale
- Cisterna di raccolta dell'acqua per l'irrigazione dei giardini
- Pozzo ad alimentazione della cisterna di raccolta (non potabile)
- Impianto termico alimentato a metano, presente in ogni edificio abitativo, suddiviso in zone controllate da specifici termostati
- Impianto elettrico con potenza di 15 Kw
- Generatore a gasolio in caso di interruzione della corrente elettrica
- Impianto fognario a dispersione
- Internet con connessione ADSL e FWA
- WiFi tramite Powerline

Utilizzo e potenzialità

Villa Piccolomini è un'opera d'arte realizzata in seicento anni di storia, una testimonianza eminente e unica della storia del luogo, permeata da una spiritualità ancora oggi percepibile.

Per la sua importanza storica Villa Piccolomini sarà sicuramente apprezzata da chi è in cerca di qualcosa di più di una dimora di prestigio e di lusso, da chi è in cerca di in un immobile realmente unico al quale poter aggiungere una pagina in più di storia.

La sua destinazione può essere semplicemente come dimora privata di grande rappresentanza, o sede per esposizioni d'arte o eventi di alta moda, con spazi adeguati anche per riunioni e meeting.

 

Planimetrie

 

Distanze e posizione


Città
  • Centro abitato più vicino 0.8 Km
  • Offida 15 Km
  • San Benedetto del Tronto 16 Km
  • Ascoli Piceno 20 Km
  • Grottammare 20 Km
Mare e laghi
  • Mare Adriatico 14 Km
  • Lago di San Ruffino 53 Km
Attrazioni
  • Parco del Conero 90 Km
Aeroporti
  • Aeroporto di Pescara 77 Km
  • Aeroporto Ancona-Falconara 110 Km
  • Aeroporto Perugia 185 Km
Superstrade
  • Superstrada 4.5 Km
Marche

Marche - Italia

Regioni confinanti:  Toscana, Umbria, Lazio, Emilia-Romagna, Abruzzo, Mare Adriatico e Repubblica di San Marino.

 

Centri principali:  Ancona, Pesaro, Senigallia, Sirolo, Fano, Urbino, Gabicce Mare, Numana, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Grottammare, Offida, Ripatansone.

 

Caratteristiche: le Marche sono situate nel centro Italia, affacciate sul mare Adriatico.

La regione è conosciuta e apprezzata per la bellezza dei litorali (180 chilometri di costa) con alcune spiagge di sabbia finissima, altre con sassi e ghiaia, e altre ancora con ripide pareti rocciose che a tratti cadono a strapiombo sul mare, creando stupende calette e insenature raggiungibili solo grazie a piccoli sentieri o via mare.

Il territorio è caratterizzato da caratteristici borghi storici e da città d'arte, da un importante patrimonio naturalistico ricco di parchi (Monti Sibillini, Gran Sasso - Monti della Laga, Conero, tra gli altri) e di riserve naturali e dalla presenza degli Appennini, che digradando verso il mare creano una susseguirsi di dolci colline. 

Il clima temperato è nella zona costiera con inverni abbastanza miti ed estati rinfrescate dalle brezze marine; nelle zone interne le estati sono fresche e gli inverni rigidi con possibili nevicate.

 

Offerta immobiliare: il bel territorio collinare delle Marche è particolarmente apprezzato per la campagna ben curata e intatta, nella quale è ancora possibile trovare caratteristici casali e ville storiche in posizioni collinari e con viste meravigliose, che a volte si spingono fino al mare Adriatico.
Molto richiesti sono anche gli appartamenti e le ville lungo la costa e fronte mare, nelle principali città e centri litoranei.

 

*La posizione dell'immobile sulla mappa è approssimativa