Villa Storica in vendita tra Padova e Venezia
Veneto - A 16 km da Padova | Villa Veneta Rif. LCVTUna magnifica villa affrescata con 5 ettari di terreno, a 15 km da Padova
Dettagli e accessori
- Superficie: 3.534 mq
- Camere: 19
- Bagni: 6
- Terreno: 5 ha
- Condizioni: buone
- Classe:
- EPi 163
- Giardino maturo curato a prato
- Interni affrescati
- Soffitti decorati
- Vigneto
Distanze
Km 0
Centro più vicino
Km 12
Superstrada
Km 56
Aeroporto
Km 40
Mare
Km 133
Lago
Album foto
Planimetrie
Guarda il Video
-
Stampa
Descrizione breve
A mezz'ora da Venezia e da Abano Terme, tenuta nobiliare con antica Villa veneta, torre medievale e barchessa. Interni con sontuosi saloni di rappresentanza e ambienti completamente affrescati. Superficie di 3.534 mq con terreno di circa 5 ettari.
Posizione geografica
Il complesso è situato a mezz'ora da Venezia, da Abano Terme e a 15 minuti da Padova e dalla Laguna, posto ai bordi di un piccolo centro rurale in posizione non isolata e ben collegata all'autostrada A13 (uscita di Padova) distante appena 12 km dal casello.
L'autostrada rappresenta un rapido collegamento verso alcuni dei maggiori centri del Nord Italia raggiungibili tutti in meno di un'ora quali Treviso, Ferrara e Verona mentre in meno di un'ora e mezzo si raggiungono il Lago di Garda e Bologna. L'aeroporto di riferimento è quello di Venezia Marco Polo distante 56 mq mentre a 24 km si trova l'aeroporto civile di Padova per voli privati.
Descrizione dei fabbricati
Risalente al 1500, il complesso venne edificato sulle rovine di un castello medievale del quale rimangono l'antica torre e l’originario pozzo.
All'interno del muro di cinta che la circonda, la proprietà comprende i seguenti fabbricati:
- la magnifica villa padronale completamente affrescata;
- una grande barchessa con ampio porticato con archi e capriate;
- la ex residenza del giardiniere posta lungo il muro di cinta;
- una torre originaria del 1300 con spazio per gli ospiti;
- alcuni annessi agricoli da recuperare;
per una superficie complessiva di circa 3.534 mq lordi, il tutto circondato da un terreno privato di circa 5 ettari.
La Villa
Si tratta di una delle più importanti ville venete, di grande pregio storico e artistico, in particolare per quanto riguarda il ciclo di affreschi che ne decorano sia gli esterni che gli interni, attribuiti allo Zelotti, al Fasolo e al Veronese.
La facciata principale è caratterizzata da un loggiato a tre arcate le cui pareti laterali presentano affreschi di arazzi che fanno da sfondo a scene mitologiche tratte da "Le Metamorfosi" di Ovidio.
Sulla parete frontale, ai lati della porta di ingresso, si trovano scene di vita quotidiana raffiguranti una partita a carte e un Concerto di gentiluomini.
Un atrio di ingresso, decorato con temi architettonici e con le porte sovrastate dalla raffigurazione della Fortezza e della Speranza, introduce nel salone di rappresentanza: uno spazio maestoso nel quale un illusionistico colonnato dorico scandisce la profondità della sala con affreschi ispirati a favole mitologiche.
La villa si sviluppa in una successione di ampie sale poste alla destra ed alla sinistra del salone centrale, una distribuzione mantenuta per tutti e tre i livelli: i due superiori affrescati e quello più basso in stile più rustico con una lunga sala destinata a taverna.
Degna di nota la piccola cappella privata compresa all'interno della villa.
In totale i tre piani comprendono 33 vani inclusi i due saloni principali, per una superficie di circa 1928 mq lordi.
La villa è dotata di impianto elettrico, riscaldamento, telefono, allarme, impianto idrico e fognario.
La barchessa
Posta di fronte alla villa (lato lungo), affacciata su un ampio parco pianeggiante, si trova la barchessa, una grande struttura il cui corpo centrale risale al 1400. All'interno è custodita una grande biblioteca, alcune sale riunioni ed espositive ed una foresteria per una superficie di circa 1200 mq lordi ai quali si aggiunge un grande portico a otto arcate, completamente pavimentato in cotto e caratterizzato da un soffitto a capriate in legno.
La barchessa è anch’essa dotata di impianto elettrico, riscaldamento, telefono, impianto idrico e fognario.
La torre del 1300
Posta nelle immediate vicinanze della villa, la torre risalente al XIV secolo rappresenta il corpo più antico del complesso. La costruzione si erge su tre piani più il piano terra sul quale poggia, aperto su tutti e quattro lati a formare una sorta di portico. All'interno sono stati ricavati tre vani sovrapposti collegati da una scala interna e serviti da un piccolo bagno.
Casali da restaurare (ex casa del giardiniere) e annessi agricoli
Lungo il confine della proprietà si trova un lungo fabbricato utilizzato in passato come casa del giardiniere. La ristrutturazione risale al 1984 ed è dotato di impianto elettrico, riscaldamento, impianto idrico e fognario.
Insieme ad altri volumi e annessi da recuperare la superficie è di circa 337 mq lordi.
Stato e finiture
L'architettura, i materiali originali, i preziosi affreschi dello Zelotti, del Fasolo, del Veronesi, affascinano chiunque visiti Villa Veneta svelandone la storia secolare.
Per il grande valore storico e artistico, per i grandi spazi e per la posizione geograficamente strategica, ben collegata alla viabilità e vicina a Venezia, la proprietà si presta ad essere utilizzata come dimora di rappresentanza, location per eventi culturali, centro per comunità che possono utilizzare la villa come sede per la propria attività.
Spazi esterni
Nata come residenza nobile di campagna, la villa mantiene ancora una parte dell'originario terreno per una superficie pianeggiante di circa 5 ettari. Un ampio parco si apre sul fronte lungo della villa e sul lato opposto fra questa e la barchessa. Di particolare fascino è il giardino segreto, un giardino Jappelliano posto sul lato opposto alla facciata principale, circondato da un muro di cinta accessibile attraverso due cancelli in ferro battuto.
Un piccolo stagno posto nelle vicinanze della torre, circondato da un boschetto, delimita l'area destinata a parco da quella agricola costituita da un grande campo pianeggiante seminativo e da una vigna.
Servizi e utenze
Il complesso è dotato di:
- imianto elettrico
- impianto fognario
- impianto idrico
- impianto di riscaldamento
- telefono.
Utilizzo e potenzialità
La proprietà gode di importanti agevolazioni scaturite dal vincolo della Soprintendenza alle Belle Arti, che permette vantaggi fiscali sia in fase di acquisto relativamente alle imposte, sia, soprattutto, relativamente ad una eventuale attività che vi si dovesse svolgere successivamente, infatti il reddito derivante dall'affitto dell'immobile non verrebbe tassato.
Distanze e posizione
- Centro abitato più vicino 0 Km
- Padova 16 Km
- Chioggia 28 Km
- Mestre 43 Km
- Venezia 44 Km
- Vicenza 63 Km
- Treviso 72 Km
- Ferrara 77 Km
- Mare Adriatico 40 Km
- Lago di Garda 133 Km
- Golf 10 Km
- Aeroporto Venezia M. Polo 56 Km
- Autostrada 12 Km

Veneto - Italia
Regioni confinanti: Lombardia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Mare Adriatico e Austria
Centri principali: Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Cortina d'Ampezzo
Caratteristiche: Situata nel nord Italia, il Veneto è una delle mete più conosciute e apprezzate, grazie anche al suo variegato territorio in cui è possibile trovare montagne altissime, importanti città storiche e un mare cristallino.
Quando si parla del Veneto è impossibile non nominare Venezia, città unica, visitata ogni anno di migliaia di turisti da tutto il mondo, che insieme ad altri siti (Verona, Vicenza, l'Orto Botanico di Padova e le Dolomiti Bellunesi) è iscritta nella "Lista del Patrimonio mondiale dell'umanità" dell'U.N.E.S.C.O.
In questa poliedrica regione troviamo anche zone balneari che, grazie al mare pulito e alla presenza di servizi di qualità, da anni meritano la Bandiera Blu della Fee (Fondazione per l'educazione ambientale): San Michele al Tagliamento-Bibione, Caorle, Eraclea-Eraclea mare, Jesolo, Cavallino Treporti, Venezia-Lido di Venezia.
Il clima è variegato quanto il suo territorio: mite sulla costa adriatica e con estati fresche e inverni rigidi e nevosi nelle zone montuose delle Dolomiti.
Offerta immobiliare: il veneto offre appartamenti di pregio a Venezia, Verona e Padova, importanti ville d'epoca (anche da ristrutturare) con parco e caratteristici immobili anche ad uso ricettivo nelle zone montuose di Cortina d'Ampezzo, Arabba, San Vito di Cadore e Selva di Cadore, sul mare a Venzia e Jesolo e sul Lago di Garda.
*La posizione dell'immobile sulla mappa è approssimativa