Palazzo Nobile a Chiusi
Toscana - Chiusi | Palazzo Nobile a Chiusi Rif. USQSUna residenza storica con i resti dell'antica rocca e 3 ettari di terreno privato
Dettagli e accessori
- Superficie: 1.730 mq
- Camere: 9+2
- Bagni: 5
- Terreno: 3.2 ha
- Condizioni: buone
- Classe:
- EPi 328,4
- Camino
- Garage
- Giardino maturo curato a prato
- Interni affrescati
- Soffitti decorati
- Terrazzo
Distanze
Km 0.1
Centro più vicino
Km 4
Superstrada
Km 64
Aeroporto
Km 125
Mare
Km 20
Lago
Album foto
Planimetrie
Guarda il Video
-
Stampa
Descrizione breve
Antico palazzo nobile, su tre piani oltre alle soffitte, con grandi saloni, 9 camere, 5 bagni e vani di servizio. La proprietà è completata da oltre 3 ettari di terreno con due torri medievali e i resti dell'antica rocca.
Posizione geografica
Il Palazzo Nobile, risalente al tardo ‘700 - inizi ‘800, è posto sul margine del centro storico di Chiusi. La proprietà è composta, oltre che dalla nobile residenza, anche da un annesso terreno di oltre 3 ettari, con giardino, bosco, uliveto e frutteto, e in cui sono collocate due torri (un “maschio” e una “femmina”) e degli annessi, resti della originaria rocca medievale della città.
Ci troviamo in Toscana e a soli 3 km di distanza dal confine con l’Umbria, in posizione baricentrica rispetto a molti importanti centri storici delle due regioni: Chianciano Terme (12 km), Castiglione del Lago (22 km) e Montepulciano (23 km) sono raggiungibili in meno di 20 minuti, mentre Perugia (45 km) e Arezzo (66 km) distano meno di un’ora d’auto.
Grazie al collegamento con l’autostrada A1, a soli 4 km, è possibile raggiungere Siena (82 km) e Firenze (123 km) in circa 1 ora.
Gli aeroporti di riferimento sono Perugia (64 km) e Firenze (134 km); gli aeroporti di internazionali di Roma Ciampino 173 (km) e Roma Fiumicino (191 km) distano meno di due ore d’auto.
Descrizione dei fabbricati
Il Palazzo Nobile ha conservato il fascino dell’antica dimora originale, un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato a qualche secolo fa.
L’edificio ha una superficie abitativa di 1156 mq lordi a cui si aggiungono 267 mq lordi di soffitte, un garage di 45 mq lordi e le cantine sotterranee di circa 50 mq lordi.
Al piano terra troviamo l’ingresso, la cucina e numerosi ambienti di servizio: bagno, lavanderia, dispense, cantine, ripostigli, due vani tecnici per caldaia e autoclave, le antiche scuderia e selleria e il garage.
Da questo piano si accede al giardino privato.
Il piano nobile ospita un grande salone, due salotti di cui uno con affreschi, la sala da pranzo, lo studio, una camera da letto con affreschi, una ulteriore camera con studio e due bagni.
Al secondo piano troviamo un altro grande salone, 7 camere di cui due che affacciano su un terrazzo, uno studio e due bagni.
Il terzo e ultimo piano è interamente destinato a soffitte e ha altezze tali da non consentirne un uso abitativo.
Nel terreno adiacente troviamo le due torri medievali di 69 mq e 88 mq lordi, di cui una circondata da alcuni annessi della superficie lorda di 372 mq, probabilmente recuperabili ai fini abitativi.
A 100 mt dal palazzo inoltre potrebbe essere ricostruito un fabbricato di circa 130 mq, collocato all’interno di una struttura di epoca romana e anticamente utilizzato come serra.
Stato e finiture
La proprietà, che grazie al grande pregio storico e artistico è sottoposta al vincolo del Ministero dei Beni Culturali, pur non essendo mai stata ristrutturata è stata oggetto di continua manutenzione.
Testimonianze storiche raccontano che nel palazzo, presente fin dall’epoca medievale, hanno soggiornato nobili e re.
Probabilmente ricostruito completamente in epoche più recenti, oggi si presenta con le caratteristiche di una casa signorile ottocentesca.
Al suo interno troviamo un elegante vano scala con ringhiera in ferro lavorata e decorazioni pittoriche al soffitto.
Nel piano nobile le decorazioni pittoriche sono tipiche dei primi anni del XIX sec., con motivi diversi per ogni stanza. Le porte hanno cornici in pietra e i pavimenti sono in cotto o in mattonelle di cemento colorato, tipiche dell’epoca.
Le due torri e gli annessi, di origine medievale, sono anch’essi stati oggetto di manutenzione. Vi è possibilità che gli annessi possano essere convertiti all’uso abitativo.
L’ex serra è completamente da ricostruire.
Spazi esterni
Il palazzo, che si trova al limitare della città, gode di un giardino privato, un uliveto, un frutteto e un bosco, delle dimensioni totali di oltre 3 ettari.
Utilizzo e potenzialità
Grazie alla posizione, comoda e baricentrica rispetto a importanti città storiche del centro Italia, alla sua storia e alle caratteristiche architettoniche, la proprietà è ideale come residenza privata di rappresentanza ma sarebbe perfetta anche come attività ricettiva di alto livello.
Planimetrie
Distanze e posizione
- Chiusi 0.1 Km
- Chianciano Terme 12 Km
- Castiglione del Lago 22 Km
- Montepulciano 23 Km
- Perugia 45 Km
- Arezzo 66 Km
- Siena 82 Km
- Firenze 123 Km
- Mare Tirreno 125 Km
- Lago Trasimeno 20 Km
- Aeroporto Perugia 64 Km
- Aeroporto Firenze 134 Km
- Aeroporto Roma Ciampino 173 Km
- Autostrada 4 Km

Toscana - Italia
Regioni confinanti: Umbria, Liguria, Emilia-Romagna, Marche, Lazio e Mar Tirreno
Centri principali: Firenze, Siena, Arezzo, Pisa, Lucca, Grosseto, Livorno
Caratteristiche: bagnata dal Mar Ligure e dal Mar Tirreno, ha un territorio interno prevalentemente verde e collinare, ricco di vigneti e uliveti, mentre la costa ha spiagge per lo più basse e sabbiose, fatta eccezione per alcuni importanti promontori fra cui Argentario, Ansedonia, Punta Ala, Castiglion della Pescaia.
Posta nel centro Italia, La Toscana è una delle regioni più amate dai turisti di tutto il mondo, ricca di famosi centri storici e di piccoli e affascinanti borghi medievali (come San Gimignano, Volterra o Montepulciano), con un territorio ricco di parchi naturali e archeologici di grande bellezza tra cui quello della Val d’Orcia, il Parco dell’Arcipelago Toscano (con le isole di Capraia, Giannutri, Gorgona e Montecristo, parte dell’isola d’Elba e del Giglio e l’isola di Pianosa), il Parco della Maremma e numerosi altri che, insieme alle aree protette, contribuiscono a mantenerne intatto il fascino di questa regione.
Offerta immobiliare: in Toscana è possibile acquistare tipici casali di campagna magistralmente ristrutturati, nelle zone del Chianti, Val d'Orcia, Crete Senesi o ville storiche in antichi borghi e sul mare dell'Argentario, Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, Viareggio, Capalbio, Porto Ercole, Punta Ala, Orbetello, ma anche appartamenti di pregio nei centri storici a Firenze, Siena, Lucca, Pisa, Cortona, Montalcino, San Gimignano.

*La posizione dell'immobile sulla mappa è approssimativa